* PRIMO PIANOPolitica

Roma-Latina: pubblicato il Mit ha pubblicato il bando per la progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura

ROMA – Il ministero delle Infrastrutture e trasporti ha pubblicato il bando per la realizzazione della Roma-Latina. Si tratta di uno dei primi atti concreti per arrivare alla realizzazione dell’infrastruttura, attesa ormai da più di venti anni (anche se aveva ai tempi nomi diversi, come “corridoio tirrenico meridionale”) e più volte rivista nel corso di questo tempo.

In dettaglio, il bando è per la ricerca di proposte di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale Roma-Latina tratta Tor Dè Cenci-Latina Borgo Piave. Il bando parte infatti dalla circostanza che nel febbraio scorso era stata presentata una prima proposta progettuale da un primo proponente, relativa all’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale Roma-Latina, nonché della progettazione della tratta Latina-Terracina-Fondi, e si cercano ora altri soggetti potenzialmente interessati alla realizzazione. L’avviso pubblico è dunque “una mera indagine esplorativa volta a verificare la sussistenza dell’interesse alla presentazione da parte di ulteriori operatori economici”. L’avviso ricorda anche come l’opera sia presente nel Piano delle infrastrutture strategiche (delibera Cipe del 2001) e come dal 2002 sia compresa nell’Intesa generale quadro tra Governo e Regine Lazio; fu poi aggiornata nel 2006 una prima volta e successivamente riconfermata. Il progetto originario prevedeva la realizzazione del collegamento A12-Tor de’ Cenci; autostrada Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave; bretella autostradale Cisterna-Valmontone; tangenziale di Latina; tangenziale di Labico; asse secondario tra strada regionale Ariana e strada provinciale Artena-Cori. Nel 2019, poi, MIt e Regione Lazio si accordano per scorporare opere come la bretella Cisterna-Valmontone (così priva di pedaggio), e stralci del primo tratto di collegamento tra la A12 e Ponte Galeria.

I proponenti dovranno presentare, entro il 30 settembre, una serie di documenti progettuali, a partire da relazione generale, relazione tecnica relativa al contesto territoriale, relazione di sostenibilità dell’opera, elaborati grafici tipologici, computo metrico estimativo, cronoprogramma, piano economico e finanziario asseverato, bozza di convenzione, relazione sulle caratteristiche del servizio e della gestione, indicazione dei requisiti del proponente.

Le proposte presentate saranno poi giudicate da un’apposita commissione, che individuerà una o più proposte da inviare a una fase successiva. Al termine ci sarà una graduatoria delle proposte. Seguiranno poi le conferenze di servizi e l’approvazione finale del progetto di fattibilità tecnica economica. A quel punto potrà partire la procedura di gara, sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

“Non ne posso più, è la Salerno-Reggio Calabria del Lazio. Se ne parla da troppo tempo. A breve una conferenza e spiegheremo come intendiamo affrontare la questione”Importati, e a quanto pare, imminenti novità per quanto riguarda l’autostrada Roma-Latina. Della tanto chiacchierata arteria è tornato a parlare nuovamente il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che aveva definito proprio il 2025 come “l’anno giusto”; e lo ha fatto nel corso del congresso della Cisl Lazio. Durante il suo intervento aveva, infatti, annunciato che Regione e Ministero delle Infrastrutture sono vicini a trovare un accordo per la realizzazione della Roma-Latina, che arriverà fino a Fondi.

Oggi la notizia che il Ministero ha pubblicato il bando per la realizzazione dell’opera.