Scuola: Immissioni in ruolo: nel Lazio oltre 3mila docenti per il nuovo anno scolastico
ROMA – Si è appena chiuso l’anno scolastico 2024-25 e il mondo della scuola è già in movimento per il prossimo. Ecco come saranno distribuiti tra i vari istituti. I numeri diffusi dall’Ufficio scolastico regionale in vista dell’anno 2025/2026.
Sono state avviate in questi giorni dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio le operazioni di immissione in ruolo di oltre 3.000 docenti in vista del prossimo anno scolastico.
L’operazione si articola in due fasi distinte, progettate per garantire un’efficiente collocazione del personale docente nelle scuole del Lazio. La prima, avviata lunedì 14 luglio, riguarda la scelta della provincia da parte dei docenti inseriti nelle graduatorie dei concorsi e nelle Gae; la seconda nei prossimi giorni, si concentrerà sulla scelta della sede specifica da parte dei docenti stessi.
Queste operazioni vedono coinvolti circa 1.200 docenti della scuola dell’infanzia e primaria e circa 1.800 docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il contingente delle assunzioni in ruolo sul sostegno nel Lazio, poi, conta circa 800 posti.
Un’importante novità introdotta quest’anno, spiegano dall’Ufficio scolastico regionale, “è la necessità per i docenti di procedere alla conferma dell’incarico entro cinque giorni dal ricevimento della mail contenente la proposta di nomina in ruolo. Alle nomine in ruolo partecipano anche tutti i vincitori delle procedure concorsuali del Pnrr2 portate a termine con tempestività. Quest’ultimo concorso, conclusosi entro il 10 luglio scorso, ha visto la partecipazione di 38 commissioni per 36 classi di concorso, con un totale di 4.600 candidati alle prove orali e circa 1.000 vincitori”.
“La tempestività e l’efficacia con le quali sono state concluse tutte le procedure concorsuali testimoniano l’impegno e la professionalità degli uffici competenti. Allo stesso modo l’avvio, entro i tempi previsti, delle immissioni in ruolo di oltre 3mila nuovi docenti, su posto comune e sostegno in tutti gli ordini e grado di scuola, consentirà la loro assegnazione alle sedi scolastiche con congruo anticipo rispetto all’inizio delle lezioni per il prossimo anno scolastico”, ha commentato Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.



