Ecosistema Urbano 2025: Latina è in fondo alla classifica di Legambiente, 93esima su 106 capoluoghi di provincia
LATINA – Sono impietosi i dati forniti da Legambiente sull’Ecosistema Urbano 2025 per il capoluogo pontino: Latina si piazza al 93° posto nella classifica su 106 capoluoghi di provincia considerati. Le performance ambientali di Latina non sono particolarmente lusinghiere. La sostenibilità urbana è diventata una priorità strategica per le amministrazioni locali italiane, chiamate a fronteggiare le sfide ambientali legate all’inquinamento, al cambiamento climatico e alla qualità della vita. Il Rapporto Ecosistema Urbano 2025, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, fotografa lo stato di salute ecologica dei capoluoghi italiani.
Le città italiane presentano un quadro variegato in termini di sostenibilità urbana. Mentre alcune città come Trento, Reggio Emilia e Mantova si distinguono per le loro politiche ambientali innovative e la gestione efficiente delle risorse, altre città mostrano ancora ritardi significativi.
Nel Lazio, la situazione è altrettanto variegata. Mentre Roma, la capitale, sta cercando di migliorare la sua performance ambientale, altre città della regione mostrano segnali di miglioramento.
Latina, capoluogo della provincia pontina, si piazza al 93° posto nella classifica Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, su 106 capoluoghi di provincia considerati. La città mostra criticità come la dispersione di acqua, la gestione dei rifiuti e la qualità dell’aria. Tuttavia, Latina si distingue per l’uso del suolo, piazzandosi all’11° posto. Nonostante i risultati positivi, Latina deve affrontare diverse sfide per migliorare la sua sostenibilità urbana. Tra queste: migliorare la gestione dei rifiuti: Latina deve aumentare la percentuale di raccolta differenziata e ridurre la quantità di rifiuti inviati in discarica. Ridurre la dispersione di acqua: la città deve intervenire per ridurre le perdite di acqua potabile e migliorare l’efficienza della rete idrica. Migliorare la qualità dell’aria: Latina deve adottare misure per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria.
La strada da seguire per migliorare e le sfide che Latina ha davanti per migliorare la sua sostenibilità urbana e diventare un modello di città più verde e resiliente sono molte. Adottare politiche ambientali innovative e una gestione efficiente delle risorse, Latina può ridurre il suo impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
I dati del rapporto di Legambiente, del resto, parlano chiaro:
Posizione 100: dispersione di acqua
Posizione 92: energia rinnovabile pubblica
Posizione 88: raccolta differenziata
Posizione 77: numero di auto ogni 100 abitante
Posizione 46: rifiuti pro capite



