Fondi, operazione congiunta della Polizia e dell’Ispettorato del Lavoro: controllate 133 persone e sanzioni per irregolarità lavorative e abitative
Nove di questi ultimi sono risultati gravati da precedenti di polizia. Sono stati inoltre controllati 11 veicoli e diverse attività commerciali del centro cittadino.
Nel bilancio dei controlli emerge il deferimento all’autorità giudiziaria di un cittadino straniero, accusato di aver favorito la permanenza sul territorio nazionale di un connazionale privo di permesso di soggiorno.
L’uomo è stato anche sanzionato per mancata dichiarazione di ospitalità all’Autorità di Pubblica Sicurezza, in violazione del Testo Unico sull’Immigrazione.
Non sono mancate le irregolarità sul fronte della sicurezza sul lavoro. Un esercizio commerciale è stato sanzionato con la sospensione dell’attività – che scatterà a partire da lunedì –, per la mancata redazione del documento di valutazione dei rischi.
Sono in corso ulteriori accertamenti che potrebbero portare a nuove sanzioni per violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Infine, un cittadino pakistano sarà segnalato alla guardia di finanza per aver concesso in subaffitto un appartamento a quattro connazionali e due cittadini bengalesi, senza aver effettuato la necessaria comunicazione all’autorità.
Per la mancata dichiarazione di ospitalità, l’uomo sarà sanzionato con un importo pari a 6 mila euro.
L’attività straordinaria si inserisce in un più ampio piano di controlli volti a garantire il rispetto della legalità sul territorio e a prevenire fenomeni di sfruttamento e marginalizzazione sociale.



