* PRIMO PIANOCronacaCultura e Spettacolo

Festa Nonni, tra giochi e musica, un fine settimana ricco di incontri a Roma e nel Lazio

Tra animazioni, musica, merende e racconti, oggi si celebra la Festa dei Nonni, con un ricco programma di appuntamenti a Roma e nel Lazio dedicati al legame tra anziani e nipoti.

Nel Municipio Roma VII, sabato 4 e domenica 5 ottobre, la festa si svolgerà alla Torretta con giostrine, stand di artigianato e prodotti tipici, spazi culturali e i racconti dei nonni rivolti ai bambini. Nel Municipio Roma XV sono previsti otto eventi dal 4 all’11 ottobre nei Centri anziani nei quartieri di Cesano, La Storta, Labaro, Giustiniana, Valle Muricana, Isola Farnese, Cassia e Ponte Milvio, con giochi, musica e merende a cura di Aiss cooperativa sociale.

Si comincia sabato 4 ottobre dalle ore 15:30 alle 17:3, con attività nei Centri anziani di Cesano in via Orrea 25, di La Storta di via Cassia 1686 e in viale delle Galline Bianche 105. I festeggiamenti proseguono domenica 5 ottobre ore dalle 15:30 alle 17:30 nel Centro anziani di Giustiniana in via Rocco Santoliquido 88/b, di Valle Muricana in via Pegognaga 5, di Isola Farnese in via dell’Isola Farnese e di via della Farnesina 53. Ancora, l’appuntamento conclusivo è previsto sabato 11 ottobre dalle 15:30 alle 17:30 al Centro anziani San Felice Circeo in via Prossedi 5.

Sabato 4 ottobre la Biblioteca dei Bambini di Campagnano, in provincia di Roma, ospiterà letture animate, laboratori creativi e giochi musicali. A Frosinone, dalle 15:30, il Dream Cinema sarà teatro di un incontro nell’ambito della campagna contro le truffe agli anziani “Non fidarsi è meglio”, promossa da Prefettura e Comune, in collaborazione con l’associazione Aeci.

A Latina, sabato 4 ottobre a partire dalle 17:00, il Centro socio-culturale anziani “V. Veneto” organizza un concerto di musica dal vivo con buffet sotto un gazebo. Un’occasione per divertirsi e ballare. Ad Accumoli, in provincia di Rieti, il 4 ottobre la festa dei nonni animerà il borgo nell’ambito del Festival culturale dei borghi rurali della Laga, con la giornata “I nonni della Laga si raccontano”, dedicata a memoria e tradizioni da tramandare alle nuove generazioni. Dalle 10:30 infatti, saranno i nonni a diventare protagonisti con la narrazione delle loro storie e delle esperienze di vita vissuta.