Bilancio positivo per “Estate sicura” della polizia locale di Sabaudia, che si estenderà anche agli altri mesi
SABAUDIA – Chiusa la stagione estiva 2025 a Sabaudia, successo ed in bilancio positivo il programma sicurezza predisposto e realizzato dalla Polizia Locale del comune pontino.
Gli agenti della Municipale hanno lavorato a tutto campo per garantire la sicurezza della città e dei suoi visitatori. Il Comune di Sabaudia, meta turistica molto apprezzata, ha registrato quest’anno un notevole afflusso di turisti, anche provenienti da altre regioni, e l’impegno degli agenti è stato particolarmente intenso e articolato. A fare il bilancio è stata la Comandante Mariella Di Prospero, che ha evidenziato il grande lavoro svolto dai suoi collaboratori. “È stata un’estate particolarmente impegnativa per la nostra Polizia Locale, che ha dovuto affrontare diversi fronti, dalla sicurezza stradale alla protezione dell’ambiente, passando per il controllo delle attività commerciali”, sottolineando con soddisfazione i risultati ottenuti.
Fondamentale il lavoro della Polizia Locale nel controllo della circolazione stradale. Gli agenti hanno svolto un’attenta attività di monitoraggio per prevenire e contrastare condotte di guida irresponsabili. In particolare, sono stati denunciati tre automobilisti per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, e sono state ritirate 17 patenti. Questo ha contribuito a mantenere alta la sicurezza sulle strade della città.
La Polizia Locale si è dedicata anche al controllo dell’ordine pubblico in occasione di numerosi eventi e manifestazioni che hanno caratterizzato l’estate sabaudiana. Con circa 55 servizi di ordine pubblico, che hanno coinvolto l’impiego di 15 agenti anche fino a tarda notte, è stato garantito lo svolgimento sereno delle attività estive. A tal proposito, l’Amministrazione comunale ha stanziato un contributo di 15.000 euro per remunerare le prestazioni eccedenti l’orario di lavoro, mostrando così un impegno concreto nel sostenere le forze dell’ordine.
Parallelamente, la Polizia Locale ha intensificato i controlli sulle attività commerciali, sia in centro che sul demanio, monitorando in particolare l’osservanza delle ordinanze comunali relative alla limitazione delle emissioni sonore e alla vendita e consumo di bevande alcoliche. Un altro ambito di intervento è stato il contrasto al commercio ambulante abusivo, che ha visto l’impiego di tecnologie innovative grazie a un progetto presentato alla Prefettura di Latina. Il progetto, supportato da un finanziamento di 30.000 euro, ha consentito l’assunzione di tre agenti a tempo determinato e ha portato a 10 sanzioni e il sequestro di oltre 600 oggetti contraffatti.
Anche l’ambiente ha visto un impegno da parte della Polizia Locale, con un monitoraggio costante contro gli abbandoni illeciti di rifiuti. La rete di videosorveglianza e le foto trappole, utilizzate nelle aree periferiche e nei punti critici, hanno permesso di denunciare tre persone e di elevare 22 sanzioni per abbandono di rifiuti. Grazie a questi strumenti, la città è stata protetta dai danni derivanti da comportamenti incivili che minano la bellezza del territorio.
La Comandante Di Prospero ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, riconoscendo il grande impegno dei suoi agenti.
L’Amministrazione comunale di Sabaudia ha, infatti, supportato con risorse e impegno l’operato della Polizia Locale, dimostrando grande attenzione alla sicurezza della cittadinanza e alla qualità della vita nel periodo estivo. Gli ottimi risultati ottenuti sono il frutto di una stretta collaborazione tra le istituzioni locali e il corpo di polizia, con un impegno costante a garantire il benessere pubblico.
I cittadini di Sabaudia possono quindi guardare con fiducia al futuro. Questo impegno non resterà limitato ai mesi estivi, ma sarà un punto fermo anche nei mesi a venire, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità della vita per tutti.



