Al via a Sperlonga l’ANCI Lazio Training Camp 2025, per parlare del futuro dei territori
Si è aperto a Sperlonga l’ANCI Lazio Training Camp 2025, l’evento di formazione e confronto che fino a sabato 27 settembre riunirà amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità per un grande laboratorio di idee dedicato al futuro post-PNRR.
Il Training Camp, che per questa edizione ha un nuovo format focalizzato su temi chiave come innovazione, sostenibilità e coesione, essenziali in un momento cruciale per la programmazione 2028-2034, è un’occasione di networking e crescita per gli amministratori del Lazio, per parlare di finanziamenti europei, politiche per la transizione digitale e ambientale, opportunità per i territori.
In questa prima giornata dei lavori del Training Camp 2025, in occasione della plenaria “Gli enti locali nell’era dell’intelligenza artificiale: sfide, strumenti e competenze per i territori della futura Europa”, sono intervenuti anche Paolo Spagnoletti, Professore Università LUISS Roma; Mario Nobile, Amministratore Delegato AGID; Antonella Galdi, Capo AREA Innovazione tecnologica, Cultura, Politiche Giovanili, Mobilità sostenibile, TPL, Transizione energetica di ANCI; Marco Ghisi, Vice President Domestic Business Development, Divisione Leonardo Cyber & Security Solutions.
Infine, nel corso della sessione “Uomo ed Innovazione: un nuovo equilibrio”, è stata presentata la piattaforma Tech Emotion, con Luca Masi, Segretario Generale ANCI Lazio, che ha intervistato Livio Gigliuto, Presidente di Istituto Piepoli e Mattia Mor, Amministratore Delegato Emotion Network.


